“L’escursione:  in cammino nelle terre del Moscato di Scanzo” è un trekking di gruppo, con doppia conduzione di Guide Ambientali Escursionistiche AIGAE,  attraverso le Terre di produzione del Moscato di Scanzo.

L’escursione, sebbene sia di facile percorrenza è di impegno medio vista la lunghezza complessiva a cui va ad assommarsi il dislivello positivo.

Necessita quindi di un buon allenamento fisico, buone condizioni di salute e l’abitudine a camminare per medie percorrenze con piccoli dislivelli.

Durante il percorso cercheremo di riappropriarci del Tempo, entrando in connessione con noi stessi, con la Natura e il Paesaggio, con la Storia e i luoghi che attraverseremo.

Descrizione dell’escursione in cammino nelle Terre del Moscato di Scanzo

escursione in cammino nelle terre del vescovado In questa prima tappa (eh, sì, perché c’è pure la seconda!!) ci immergeremo in luoghi densi di natura, di storie e di esperienze diverse: dalle cave di cemento alle coltivazioni per ottenere un vino davvero caratteristico!
Attraverseremo piccoli borghi, dove avremo l’impressione che il tempo si sia fermato, e poi le vigne, sempre uguali eppure sempre in continuo rinnovamento, e non mancheranno angoli di bosco, dove la natura è rigogliosa e selvaggia.

Questa escursione sarà caratterizzata poi da un’imperdibile occasione!

L’immersione in questo “viaggio” potrà dirsi infatti totale.

Durante il percorso faremo una sosta per degustare il Moscato di Scanzo, la più piccola D.O.C.G d’Italia.

Questo vino pregiatissimo infatti si produce proprio e solo in questo piccolo, meraviglioso, angolo di paradiso!

Un’escursione extra-ordinaria anche perché sarà con la conduzione e divulgazione di ben due guide ambientali escursionistiche!!!

E il buon tempo non finisce qui!!!
Al termine di questa prima escursione potrai decidere:

Torno a dormire a casa, e mi ripresento il giorno dopo per la seconda tappa.

Oppure prolungo il buon tempo pernottando in zona (chiedimi info!) per ripartire con la seconda escursione ancora più caric* di meraviglia!!? 

CLICCA QUI PER LA SCHEDA DETTAGLIATA DELL’ESCURSIONE