Viaggio a piedi di gruppo, con conduzione Guida Ambientale Escursionistica AIGAE, in cammino lungo la via dei terrazzamenti, da Sondrio a Tirano.
L’escursione è di impegno medio, necessita un buon allenamento fisico, buone condizioni di salute e l’abitudine a camminare più giorni di seguito.
Durante il percorso cercheremo di riappropriarci del Tempo, entrando in connessione con noi stessi, con la Natura e il Paesaggio, con la Storia e i luoghi che attraverseremo.
Descrizione
La via dei terrazzamenti è un percorso che si snoda a mezza costa, immerso nei vigneti della Valtellina.
Le vigne sono ricavate terrazzando il fianco ripido e roccioso della montagna con muri a secco; la loro esposizione a sud consente di ottenere il maggior apporto di calore solare che permette all’uva di maturare.
Il vigneto a terrazzi, oltre ad essere molto affascinante dal punto di vista del paesaggio, ha un grande valore agrario e storico: è la massima espressione di resilienza!
Ma oltre ai vigneti ed ai suggestivi scorci naturali, la via dei terrazzamenti offre un percorso di turismo lento, entrando nei borghi più caratteristici, alla scoperta di botteghe artigiane e di negozi di prodotti tipici, ristoranti, enoteche e frutteti.
Questo patrimonio locale e culturale è arricchito ancora di più dai monumenti, chiese, opere d’arte e siti preistorici di notevole pregio.
Perché un cammino sulla via dei terrazzamenti?
La dimensione del viaggio, l’orizzonte che cambia ogni giorno con l’unico pensiero di fare un passo dopo l’altro.
Avvicinarsi alle cose lentamente per poterle osservare accuratamente, farne parte e, infine, attraversarle.
Vivere questa esperienza avrà probabilmente un effetto sconvolgente, è un regalo prezioso che bisognerebbe potersi fare almeno una volta nella vita!
Fare un viaggio a piedi significa anche avere la possibilità di incontrare e conoscere le tipicità del territorio e lunga la via dei terrazzamenti ce n’è davvero per tutti i gusti!
Avremo quindi il tempo per soffermarci, per assaggiare il vino, i formaggi, le mele, i pizzoccheri, imparare come vengono realizzati i famosi pezzotti della Valtellina.
A casa ci porteremo sicuramente tanta meraviglia, ma anche più di un souvenir!